F-CROSS: la tavola WINDSURF PER FARE TUTTO!
Chiamatelo come volete: “Freemove”, “Freestyle-wave”, “Bump & Jump”….ma l’importante è sapere che siete
di fronte allo shape più versatile della nostra collezione.
Per lunghe traversate, per divertirvi in qualche manovra “vecchia scuola”, surfare qualche onda, provare delle
nuove manovre freestyle, staccare grandi salti, sfidare in velocità i vostri amici…e molto altro, questa è la
tavola che può offrire tutto questo ad alto livello. Dovrete solo scegliere la giusta configurazione per la pinna e
le straps.
Aspetto ottico e pads:
Con il nuovo aspetto grafico –influenzato dal designer italiano Fabio Canella- abbiamo intrapreso una nuova
direzione. C’è più colore ma sempre con il nostro stile semplice e pulito.
I pad da 6 mm di spessore, con texture a diamante come finitura superficiale per il miglior grip, hanno un
ulteriore sotto strato di 6 mm in morbida schiuma. I 12 mm totali donano così un incredibile comfort.
Costruzione:
Questo è l’argomento riguardo al quale più si sentono opinioni radicalmente diverse ma, dopo tutto, la vera
prova è la scelta degli atleti professionisti e questo è ciò che vogliamo offrirvi, non meno!
La coperta completamente in Carbon-Kevlar è leggera e resistente agli impatti mentre la carena in fibra di
vetro bi-assiale dà quell’extra flex desiderato per le curve più radicali e negli atterraggi più duri.
Shape info “in breve”:
Si passa da una linea completamente dritta nella superficie di planata per le misure più grandi a un rocker nella
zona di poppa che aumenta tanto più la tavola è piccola. L’idea che ci sta dietro è di donare caratteristiche più
votate alla planata e all’accelerazione sulla misura più grande e un carattere maggiormente votato alla
manovrabilità più si scende con il volume.
Tutte le tavole presentano -da prua fino a sotto le straps anteriori- una “v a doppio concavo” con due sezioni
stabilizzanti piatte sui lati e ciò permette di assorbire il chop e donare un assetto confortevole in navigazione.
Lo shape si tramuta poi in “v con lati dritti” fino alla poppa, cosa che offre stabilità di rotta in qualsiasi
situazione di surfata e permette una facile transizione da bordo a bordo in manovra.
Shape info “in dettaglio”:
Scoop-Rocker:
Zona di poppa completamente piatta sulla misura più grande per la migliore performance di planata e
accelerazione nel vento leggero; aumento costante del rocker via via che si scende di litraggio per un utilizzo
sempre più orientato alla manovrabilità e alle onde.
Distribuzione del volume:
Sulla tavola più grande, l’altezza del piede posteriore è quasi in linea con quella del piede anteriore per planata
anticipata e performance sul dritto. Più piccola la tavola, più sottile diventa la poppa e dunque più basso il
piede posteriore per un uso più specifico nelle onde.
Outline:
Una curva unica e armonica lungo tutta la lunghezza, con una poppa ben arrotondata per avere una marcia in
più nelle carvate più strette.
Shape della carena:
Da prua fino a sotto le straps anteriori troviamo una “v a doppio concavo” con due sezioni stabilizzanti piatte
sui lati per assorbire il chop e donare un assetto confortevole in navigazione.
Lo shape si tramuta poi in “v con lati dritti” fino alla poppa, cosa che offre stabilità di rotta in qualsiasi
situazione di surfata e permette una facile transizione da bordo a bordo in manovra.
Bordi / Tuck:
I bordi sono un poco più spessi e meno arrotondati sulla tavola più grande per questioni di galleggiabilità e
stabilità in situazione di non planata, mentre diventano leggermente più sottili e arrotondati sulle misure più
piccole così da avere più grip nelle carvate e in rotazione.
Shape della coperta:
In corrispondenza del piede posteriore, la coperta è disegnata in modo da avere esattamente la giusta
curvatura per essere confortevole sia in caso di utilizzo della singola strap centrale, sia con la configurazione a
doppia strap posteriore.
Nello stesso modo, in corrispondenza della strap anteriore troviamo una curvatura attentamente calibrata per
risultare comoda sia con le strap più centrate sia con le stesse spostate più verso il bordo.
Scassa della pinna:
Powerbox
Inserti:
Inserti più centrali per configurazione a 3 straps e inserti più spostati verso i bordi per configurazione a 4
straps. Ogni inserto è dotato di 4 fori per soddisfare ogni vostra preferenza individuale.
DIMENSIONS
Length [mm] |
Width [mm] |
Volume [litre] |
Weight (+/-6%) [kg] |
Strap Options & Insert Holes |
Strap Quantity |
Fin Box | |
f-cross 87 | 2330 | 585 | 87 | TBC | 7×4 | 4 | Power |
f-cross 94 | 2340 | 605 | 94 | TBC | 7×4 | 4 | Power |
f-cross 103 | 2350 | 625 | 103 | TBC | 7×4 | 4 | Power |
f-cross 113 | 2360 | 645 | 113 | TBC | 7×4 | 4 | Power |
per ulteriori consigli sul trimmaggio e schede tecniche :